Guida all’ascolto di Lucia di Lammermoor

Guida all’ascolto dell’opera Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, tenuta dal nostro presidente il Maestro Manuel Del Ghingaro con interventi della soprano Marianna Giulio.

26 febbraio, ore 17.30 – Il Pinturicchio, San Luca Palace Hotel

Manuel Del Ghingaro – Direttore d’orchestra

Marianna Giulio – Soprano

In collaborazione con Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani Lucca e Porcari e Sezione Soci Lucca di Unicoop Firenze

INGRESSO LIBERO

Guida all’ascolto di Pélleas et Mélisande

Guida all’ascolto su Pélleas et Mélisande di Claude Debussy, tenuta dal nostro presidente il Maestro Manuel Del Ghingaro.

📍22 gennaio, ore 17.30 – Il Pinturicchio, Sala della Musica e Cultura

Manuel Del Ghingaro – Direttore d’orchestra

Nunzia Fazzi – Soprano

In collaborazione con Circolo Catalani e Unicoop

INGRESSO LIBERO

Claudiano Pallottini, concerto d’organo 10 Dicembre 2022

musiche di Domenico e Giacomo Puccini junior

In omaggio ai musicisti della dinastia Puccini, dal 1739 organisti titolari della Cattedrale di Lucca, Claudiano Pallottini (organista titolare della Cappella Musicale del Duomo di Pisa, compositore ed esperto delle opere dei Puccini), esegue un recital di musiche per organo di Domenico e Giacomo Puccini, esibendosi sul prezioso organo della Chiesa di Capezzano Pianore a Camaiore.

evento realizzato in collaborazione con Teatro del Giglio di Lucca

Guida all’ascolto di Les vêpres siciliennes

Guida all’ascolto su I vespri siciliani di Giuseppe Verdi, tenuta dal nostro presidente Manuel Del Ghingaro

📍4 dicembre, ore 17.30 – Il Pinturicchio, Sala della Musica e Cultura

Manuel Del Ghingaro – Direttore d’orchestra

In collaborazione con Circolo Catalani e Unicoop

INGRESSO LIBERO

Claudiano Pallottini, concerto d’organo 3 Dicembre 2022

Sabato 3 dicembre alle ore 17 nella chiesa di Sant’Antonio a Viareggio concerto d’organo del Maestro Claudiano Pallottini, organista titolare della Cappella Musicale del Duomo di Pisa, compositore ed esperto delle opere dei musicisti della dinastia Puccini, dal 1739 organisti titolari della Cattedrale di Lucca, il quale eseguirà un recital di musiche per organo di Giacomo Puccini Junior e Domenico.

Evento in collaborazione con Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago.

Claudiano Pallottini, concerto d’organo 27 Novembre 2022

musiche di Domenico e Giacomo Puccini junior

In omaggio ai musicisti della dinastia Puccini, dal 1739 organisti titolari della Cattedrale di Lucca, Claudiano Pallottini (organista titolare della Cappella Musicale del Duomo di Pisa, compositore ed esperto delle opere dei Puccini), esegue un recital di musiche per organo di Domenico e Giacomo Puccini, esibendosi sul prezioso organo della Chiesa di San Francesco a Borgo a Mozzano.

evento realizzato in collaborazione con Teatro del Giglio di Lucca

si ringrazia la Misericordia di Borgo a Mozzano e Convento di S. Francesco di Borgo a Mozzano.

Claudiano Pallottini, concerto d’organo 20 Novembre 2022

musiche di Domenico e Giacomo Puccini junior

In omaggio ai musicisti della dinastia Puccini, dal 1739 organisti titolari della Cattedrale di Lucca, Claudiano Pallottini (organista titolare della Cappella Musicale del Duomo di Pisa, compositore ed esperto delle opere dei Puccini), esegue un recital di musiche per organo di Domenico e Giacomo Puccini, esibendosi sul prezioso organo della Chiesa di San Salvatore in Lucca.

G. Puccini
Marcia in do maggiore
Sonata n°12 in sol maggiore
Sonata n° 13 in sol maggiore
Sonata n° 7 in sol minore
Sonata n° 4 in re maggiore
Carus-Verlag edizioni

D. Puccini
Sonata n° 10 in fa maggiore
Sonata n° 6 in sol maggiore
Edizioni ETS

G. Puccini
Sonata n° 9 in re maggiore
Sonata n° 3 in sol maggiore
Sonata n° 5 in re minore
Sonata n° 2 in sol maggiore
Sonata n° 15 in sol maggiore
Carus-Verlag edizioni

evento realizzato in collaborazione con Teatro del Giglio di Lucca.

si ringrazia l’Arciconfraternita della Misericordia di Lucca

Ad aprile torna la Cicloclassica Puccini: da Lucca a Viareggio sulle due ruote nel nome del maestro

Il via ufficioso della gara a Celle di Pescaglia, per collegare idealmente tutti i territori che saranno impegnati nelle celebrazioni del 2024

Dopo il successo di critica e di pubblico della prima edizione che ha visto oltre 400 partecipanti al via, presentata la seconda edizione della Cicloclassica Puccini, che si terrà nel primo fine settimana di aprile, domenica 2 aprile 2023 con una doppia partenza per il grande pubblico: da piazza del Giglio a Lucca dalle 9 alle 10 e da piazza Puccini a Viareggio.

I percorsi arriveranno rispettivamente a Massaciuccoli ed a Torre del Lago e ritorno, sarà possibile attraversare il lago con il barcone. Il via della manifestazione avverrà in realtà dal luogo di origine della famiglia Puccini, Celle dei Puccini nel comune di Pescaglia, dove alcuni ciclisti si ritroveranno alle 8 del mattino e con il loro arrivo a Lucca, attorno alle 9, si darà il via alla manifestazione con le doppie partenze da Lucca e Viareggio. Il tutto con flash mob pucciniani organizzati lungo il percorso, per un fine settimana all’aria aperta in sella alla propria bici insieme a professionisti sportivi del territorio.

La ciclopedalata è inserita nella due giorni di eventi, in programma nei giorni 1 e 2 aprile 2023, organizzata da Puccini Experience aps per promuovere il territorio della provincia di Lucca e invitare a visitare, pedalando, i luoghi cari al maestro Giacomo Puccini accompagnati dalla sua musica.

L’evento è stato presentato ufficialmente oggi (17 novembre) a Massarosa, nella Sala del consiglio comunale alla presenza dell’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti Stefano Baccelli, insieme all’amministrazione comunale di Massarosa, Giovanni Minniti vicesindaco di Lucca, Andrea Bonfanti sindaco di Pescaglia, Rodolfo Salemi assessore allo sport del Comune di Viareggio, Rodolfo Pasquini, amministratore unico di Lucca Promos, Luigi Viani, presidente Puccini experience Aps. A precedere la presentazione una breve esibizione musicale da La Boheme di Giulia Bartalini, giovane violinista dell’associazione Sui Passi di Puccini Aps.

Con il plauso del Comitato promotore celebrazioni pucciniane l’iniziativa si vuol inserire nelle opportunità che il nostro territorio potrà mettere a disposizione non solo dei suoi visitatori ma anche dei suoi residenti in occasione delle prossime celebrazioni (2024 centenario morte del maestro e 2026 centenario della prima di Turandot).

“Mi è caro Giacomo Puccini – ha detto l’assessore Baccelli – mi è cara la ciclabile Puccini che nacque durante la mia esperienza da presidente della Provincia rispetto ad un’idea semplice, quella di unire tutte le terre di Puccini, tutte le case, da quella degli avi a Celle di Pescaglia che è di proprietà dell’associazione Lucchesi nel mondo, alla casa natale che è quella di Lucca, alle case adottive di Torre del lago e di Viareggio. A questa ciclabile, che parzialmente realizzammo qualche anno fa, vorrei ora dare un contributo come Regione Toscana per concluderla e collegarla effettivamente alla casa di Torre del Lago, ma anche alla nuova ciclovia Tirrenica che stiamo realizzando”.

“Un onore ospitare la presentazione di questo evento così importante – commenta la sindaca Simona Barsotti – La sinergia tra gli enti e il coinvolgimento di associazioni, realtà e attività ė fondamentale per valorizzare il territorio e le sue potenzialità. Sport, cultura e natura sono perfette per questo, oggi più che mai sulle nostre colline che hanno bisogno di rinascere dopo il terribile incendio”.

Lucca, Viareggio e Pescaglia parlano ormai con un unica voce – dichiarano le tre amministrazioni – Stiamo lavorando con incontri periodici per riuscire a realizzare l’ampio programma di eventi ed appuntamenti per le celebrazioni pucciniane con tutte le istituzioni del territorio e questo è un altro ed importante passo avanti verso il 2024, in cui insieme celebreremo nel migliori dei modi il maestro”.

“Un’iniziativa dedicata agli amanti della bicicletta – ha spiegato Rodolfo Pasquini, amministratore unico di Lucca Promos – che ha preso spunto dalla pubblicazione della mappa dedicata agli itinerari ciclabili sui percorsi che legano i luoghi e le dimore di Giacomo Puccini, realizzata da Lucca Promos per promuovere il territorio nel segno di The lands of Giacomo Puccini. Un progetto di valorizzazione territoriale, che, come società, portiamo avanti per conto della Camera di Commercio di Lucca con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, e che si sta sempre più affermando a livello nazionale ed internazionale.”

“Puccini experience, è un’associazione di promozione sociale, i cui soci sono di Lucca e Viareggio – Marcella Bersaglini, Federico Lanza, Piero Bertolani, Paladino Meschi, Emanuele Lari e Pietro Scanavacca – ed è nata per promuovere e valorizzare il territorio con esperienze sportive e non solo anche in prospettiva dei prossimi centenari pucciniani. Siamo particolarmente soddisfatti di questa seconda iniziativa – ha dichiarato Luigi Viani, presidente Puccini experience Aps– che abbiamo già lanciato per il Buy Tuscany (dove come associazione abbiamo curato gruppo di 10 tour operator mondiali che hanno visitato il ns territorio in bicicletta) Fiera di Rimini e World Travel Market di Londra, iniziativa che è riuscita a coinvolgere tutte le associazioni e fondazioni pucciniane e tutti i comuni sui quali si intrecciano le origini della famiglia Puccini, la nascita, la vita e la composizione delle opere del maestro in un ottica di sinergia territoriale che è nostro dovere sviluppare nell’ottica anche dei prossimi centenari pucciniani”.

La partecipazione alla Cicloclassica Puccini è gratuita e può essere fatta con qualsiasi bici. Sulle pagine social della Ciclo Classica Puccini è possibile trovare tutte le informazioni sui percorsi. È possibile confermare la partecipazione inviando una e- mail a partecipo@cicloclassicapuccini.it .

Ma non finisce qui perché la stessa Puccini Experience aps lancia una nuova sfida per il 2023; sabato 21 e domenica 22 ottobre (la quarta domenica di ottobre anche degli anni a venire) si svolgerà la prima Puccini Gravel su tipologie di percorsi che sono in fase di definizione e saranno presentati prossimamente.

Un magico Salotto Culturale

Un magico Salotto Culturale quello di Martedì 9 Agosto che abbiamo avuto il piacere di animare musicalmente con Nancy Parra al violino.

Grazie all’Associazione ville Borbone e dimore storiche della Versilia per la collaborazione che ci ha permesso di salpare insieme da Torre del Lago e suonare le note del Maestro a bordo del battello, sotto le stelle.